Skip to content

Leonardo Barbierato

[bassista, improvvisatore]

L’attitudine per la sperimentazione e la ricerca artistica lo portano sin da subito a sondare diversi stili musicali non convenzionali. Improvvisazione, interplay, miscele di sonorità elettroniche e acustiche, esplorazioni poliritmiche, incursioni inter-disciplinari tra natura, matematica e musica sono caratteristiche comuni della sua musica.

Nato ad Alessandria il 16 agosto 1992 in una famiglia ricca di musicisti, si avvicina prima al violino e poi al basso elettrico. Nel corso dei suoi anni di studio, al Conservatorio di Alessandria e di Piacenza, ha la possibilità di studiare con grandi artisti italiani, tra cui Riccardo Fioravanti, Enrico Fazio e Paolino Dalla Porta; frequenta inoltre masterclass con Linda Oh, Ben Wendel, Dominique Di Piazza e Fabian Almazan. Nel 2016 si laurea con la tesi Kaleidophone e Thesaurus. Spinto da una forte passione per il mondo naturale, nel 2018 ottiene la laurea in biologia e nel 2020, conclude il biennio al Conservatorio di Piacenza con il suo lavoro Cross-Rhythms. Questi lavori costituiscono le basi su cui inizia a delinearsi il suo percorso di ricerca artistica, che lo porterà nel 2022 a partecipare al Master AreMus al Conservatorio Santa Cecilia di Roma e nel 2023 a essere selezionato per i corsi di dottorato dell’Università RomaTre, in cui si occupa di improvvisazione ecosistemica.

Con i suoi progetti ha l’opportunità di esibirsi in alcune prestigiose cornici, in Italia e all’estero, come Torino Jazz Festival, Jazz in Sardegna, Novara Jazz, Sori Winter Jazz, Monfrà Jazz Festival, Aim Festival, Borghi in Jazz, Torino Jazz Club, Legend Club, Zio Live Music Club, Auditorium Akademia Paderewski, Cavete e molti altri. Nel 2019 viene premiato come terzo classificato al concorso nazionale Stefano Cerri e nel 2023 è un dei tre finalisti del concorso internazionale Isio Saba.

Canale Youtube